In realtà siamo sempre in tempo. Certo è che una terapia di allineamento effettuata in età scolare è molto più veloce ed efficace di una terapia svolta in età adulta.
Assolutamente si. Ci sono delle malocclusioni che si tramandano per genetica, quindi il genitore deve essere così abile nel far sì che i problemi di chiusura dentale possano essere riportati anche...
Se il bambino ha superato i 10 anni di età siamo ancora in tempo! Molto spesso quella è l’età in cui si sta completando la permuta dentale, per cui la terapia di allineamento va spesso effettuata...
La terapia di allineamento, a seconda del tipo di problema del paziente, ha una durata che oscilla tra l’anno e mezzo e i tre anni.
Nelle tempistiche, un ruolo di fondamentale importanza
La terapia di allineamento può essere considerata la seconda fase di un percorso ortodontico completo, dando per assodato che la prima fase è quella ortopedico funzionale.
Non tutti gli ortodontisti sono dentisti, ma non tutti i dentisti sono ortodontisti.
Ciò significa che lo specialista in ortodonzia ha compiuto un percorso di studi ulteriore rispetto
Ci sono alcuni campanelli d’allarme che sono tanto evidenti in un bambino e che dovrebbero subito far preoccupare il genitore. Tra tutte le abitudini viziate, per esempio, il russamento
Molto spesso i genitori sono preoccupati che le abitudini alimentari dei propri figli possano essere modificate o alterate quando si comincia una terapia ortodontica, così come la fonetica, quindi...