In un mondo in cui le automobili si guidano da sole, in un mondo dove la produzione alimentare avviene grazie a delle fabbriche automatizzate, non si può pensare di escludere la tecnologia dalla nostra quotidianità. La digitalizzazione e il networking stanno accelerando enormemente il progresso e la globalizzazione.
L’Odontoiatria non è di certo rimasta indifferente a questo grande cambiamento.
Anzi, ne è stata travolta.
Oggi, le nuove tecnologie permettono al paziente di entrare in uno Studio Dentistico con uno stato d’animo completamente diverso rispetto al passato.
Solo per fare un esempio...
Quanti di voi si sono rifiutati in passato di prendere un’impronta con il sistema tradizionale del cucchiaio e dei materiali gommosi? Eppure è un passaggio fondamentale per avere la riproduzione della bocca al fine di una diagnosi o di una realizzazione di protesi e apparecchi.
Oggi, fortunatamente, non è più necessario rinunciare ad una dentatura perfetta e non è più necessario prendere le impronte in modo convenzionale, evitando disagi tipo la sensazione di vomito o di soffocamento.
L’invenzione dell’impronta ottica digitale, infatti, ha completamente agevolato tale processo riducendo sia i disturbi arrecati ai pazienti, sia i tempi. Uno scanner, dotato di una piccola telecamera, in meno di 10 minuti farà visualizzare le arcate su di un monitor e quelle stesse immagini saranno direttamente inviate via e-mail ai laboratori.
Spaziale vero?
Non solo tecnologie che aiutano nella prestazione odontoiatrica stessa, ma anche tecnologie che danno un enorme contributo nella diagnosi del problema del paziente.
Basti pensare alla radiologia digitale.
Con queste nuove apparecchiature, gli esiti degli esami possono essere visualizzati in tempi molto più rapidi, con immagini nitide, meno errori, riducendo fino al 35% l’esposizione del paziente alle radiazioni dei raggi X.
Tra queste menzioniamo:
- l’ortopantomografia digitale, l’evoluzione della panoramica dentale;
- la TAC 3D;
- le radiografie endorali digitali, per avere informazioni dettagliate su ogni singolo dente;
- la camera intraorale, per osservare da molto vicino quei particolari di tutte le superfici dei denti e dei tessuti molli che non sono visibili a occhio nudo.
Sai, attualmente sul mercato ci sono moltissimi prodotti super innovativi che agevolano il lavoro di noi dentisti. Sono strumenti che ci permettono anche di comunicare meglio con il paziente e per aiutarlo a comprendere gli step da eseguire per arrivare alla dentatura dei suoi sogni.
D’altronde, oggi, il paziente moderno, quello sempre informato, è colui che riconosce subito e di conseguenza sceglie uno Studio Dentistico all’avanguardia.
Proprio come lo Studio Dentistico ID, con sede a Ravenna e Russi (in provincia di Ravenna), sempre al passo con i tempi, dotato delle migliori tecnologie in grado di migliorare l’esperienza del paziente durante la sua seduta dal dentista.